Psicologa - Psicoterapeuta
La terapia di coppia è un tipo di terapia che mira a migliorare la qualità della relazione tra due persone legate da un sentimento.
La terapia di coppia viene condotta da un terapeuta che lavora con entrambi i membri della coppia per aiutarli a comunicare in modo più efficace, gestire i conflitti e superare le sfide che incontrano nella loro relazione.
La terapia di coppia può essere intrapresa a scopo preventivo, per migliorare la relazione, a scopo di intervento se c’è qualche difficoltà o se le criticità vissute dalla coppia sono molto impattanti sulla qualità del tono dell’umore o della vita stessa dei singoli membri.
Ci sono molti modi in cui la terapia di coppia può aiutare a migliorare la relazione tra due persone. Ecco alcuni esempi di come la terapia di coppia può aiutare:
Migliorare la comunicazione: Una delle principali cause di conflitto nelle relazioni è la mancanza di comunicazione efficace. La terapia di coppia può aiutare a sviluppare abilità di comunicazione più efficaci, come ascoltare attivamente e rispondere alle preoccupazioni dell’altra persona in modo costruttivo. E soprattutto saper ascoltare e entrare in sintonia emotiva con il partner (lo spiego benissimo nel mio libro: La coppia perfettibile).
Gestire i conflitti: In tutte le relazioni ci sono dei conflitti, è normale, è davvero impossibile non avere mai conflitti. Dipende però da come questi vengono gestiti. La terapia di coppia può aiutare a risolvere quelli risolvibili e a gestire quelli irrisolvibili in modo sano e costruttivo. Il terapeuta può aiutare a capire l’altro a trovare modi per gestire i conflitti in modo efficace.
Affrontare le sfide: La vita presenta spesso sfide inattese, come la perdita di un lavoro o la nascita di un figlio, e la terapia di coppia può aiutare a superarle insieme. Il terapeuta può aiutare a capire come affrontare queste sfide in modo unito e supportarsi a vicenda. Essendo appunto alleati.
Rafforzare il legame: La terapia di coppia può aiutare a rafforzare il legame tra due persone, aiutandole a capirsi meglio e a sviluppare una maggiore intimità e intelligenza emotiva.
La terapia di coppia può essere utile in molti momenti della vita di una relazione. Alcune situazioni in cui potrebbe essere particolarmente utile includono:
Quando si sta attraversando un periodo di difficoltà: la terapia di coppia può essere utile se si sta attraversando un periodo di difficoltà, come la gestione dei figli, le necessità dei partner, l’organizzazione interna, la mancanza di dialogo, liti, silenzi, mancanza di intimità fisica ecc.
Il terapeuta può aiutare a gestire queste sfide e a trovare modi per superarle insieme.
Quando si vuole rafforzare la relazione: anche se la relazione sta andando bene, la terapia di coppia può essere un modo per rafforzare il legame e sviluppare una maggiore intimità emotiva.
Quando ci sono problemi di comunicazione: la terapia di coppia può essere utile se ci sono problemi di comunicazione nella relazione. Il terapeuta può aiutare a sviluppare abilità di comunicazione più efficaci e a risolvere e gestire i conflitti in modo sano.
Quando ci sono problemi di intesa sessuale: la terapia di coppia può essere utile se ci sono problemi di intesa sessuale nella relazione. Il terapeuta può aiutare a capire le cause dei problemi e a trovare modi per superarli.
Scegliere il terapeuta di coppia giusto è importante per ottenere il massimo beneficio dalla terapia. Quando si cerca un terapeuta, è importante considerare il tipo di formazione e di esperienza che hanno nella terapia di coppia. Inoltre, è importante trovare un terapeuta con cui si sente a proprio agio e con cui si può stabilire una relazione di fiducia.
Alcune cose da considerare quando si sceglie un terapeuta di coppia includono:
La formazione e l’esperienza del terapeuta: assicurarsi che il terapeuta abbia una solida formazione e esperienza nella terapia di coppia.
La specializzazione del terapeuta: considerare se si cerca un terapeuta che sia in grado non tanto di far parlare i membri della coppia ma di fornire strumenti di intervento in grado di dare alla coppia stessa un’autonomia e un nuovo modo per saper gestire insieme come alleati le criticità.
Le recensioni e i referenze: leggere le recensioni e chiedere referenze può essere utile per avere un’idea del tipo di terapeuta che si sta considerando.
La possibilità di effettuare le sedute On Line: considerare la comodità della sede del terapeuta è a mio avviso poco produttivo. Con la tecnologia di oggi siamo fortunatissimi infatti, non importa dove si trova il vostro terapeuta, importa il tipo di intervento che adotta. L’importante è evitare di scegliere a caso un terapeuta per la terapia di coppia ma anche per quella individuale. Fermarsi a pensare alla comodità della vicinanza fisica a volte può essere davvero limitante per quanto riguarda il risultato della terapia stessa. Scegliete quindi il terapeuta in base alle sue competenze e possibilmente non i base alla vicinanza fisica.
Le sedute di terapia di coppia solitamente durano circa 50-60 minuti e si svolgono in un ambiente confidenziale e riservato. Nello studio del terapeuta o casa propria per esempio. Durante le sedute, il terapeuta lavora con entrambi i membri della coppia per aiutarli a comunicare in modo più efficace, risolvere i conflitti e superare le sfide che incontrano nella loro relazione.
Il terapeuta può chiedere a ogni membro della coppia di parlare dei loro punti di vista e di come si sentono in merito a determinati argomenti. Il terapeuta deve anche fornire feedback e suggerimenti per migliorare la comunicazione e risolvere i conflitti in modo sano.
Il numero di sedute necessarie dipende dalle esigenze specifiche della coppia, ma solitamente vanno da un minimo di 6 a un massimo di 20. Durante e dopo ogni seduta, il terapeuta può fornire alcune indicazioni per mettere in pratica le strategie apprese durante la seduta.
Una volta che la relazione è migliorata attraverso la terapia di coppia, è importante fare il possibile per mantenere i progressi ottenuti. Un modo per fare questo è continuare a praticare le abilità di comunicazione e problem solving imparate durante la terapia.
È anche importante continuare a fare il possibile per coltivare la relazione, ad esempio trascorrendo del tempo insieme, facendo attività che si apprezzano entrambi e mostrando gratitudine l’uno verso l’altro.
La terapia di coppia può essere uno strumento molto efficace per migliorare la relazione e superare le sfide, ma richiede il contributo attivo e la partecipazione di entrambi i membri della coppia per ottenere i massimi benefici.
NB: Durante le sedute è importante dedicarsi al lavoro da svolgere e quindi tutti i dispositivi elettronici devono essere disattivati.